E’ disponibile la versione defitiviva del contratto di governo Lega M5S che prevede anche alcune novità per quanto riguarda rifiuti e trasporti. Ecco i passaggi salienti in tema di ambiente e green
Oggi: 25 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 25 Aprile 2025
E’ disponibile la versione defitiviva del contratto di governo Lega M5S che prevede anche alcune novità per quanto riguarda rifiuti e trasporti. Ecco i passaggi salienti in tema di ambiente e green
Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva il pacchetto legislativo su rifiuti ed economia circolare.Entro il 2025, almeno il 55% dei rifiuti urbani domestici e commerciali dovrebbe essere riciclato, si legge
Il National Oceanic and Atmospheric Administration (NOOA) ha registrato, a novembre 2017, una concentrazione media globale di CO2 atmosferica pari a 405,14 parti per milione (ppm); 400 ppm solo a giugno 2017.
Tra i rifiuti prodotti in Italia c’è un piccolo tesoro che non viene adeguatamente valorizzato. Si tratta dei beni durevoli, potenzialmente riutilizzabili, che potrebbero trovare nuova vita se esistesse il modo di
A quota 3.320 tonnellate i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) raccolti e riciclati nel 2017 dal consorzio Ecolamp, l’11% in più rispetto ai dati del 2016. Di queste, 1.764 tonnellate sono
Dal 30 gennaio al 18 febbraio 2018 a Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, nel circuito Arte Fiera, fa tappa la travelling exhibition del Gruppo Hera. Si tratta di opere realizzate da giovani artisti
Alla Facoltà di Scienze e Tecnologie di Bolzano il team di ricerca in Scienze e Tecnologie alimentari coordinato dal prof. Matteo Scampicchio, ha realizzato uno studio che punta a ridurre i rifiuti
Nel processo di transizione verso un’economia più circolare, la commissione europea ha adottato oggi una strategia sulla plastica volta a proteggere l’ambiente dall’inquinamento da plastica e a promuovere al contempo la crescita
A partire dal 1 gennaio 2018, tutte le buste, anche i sacchetti leggeri e ultraleggeri (con spessore inferiore ai 15 micron), utilizzati nei reparti ortofrutta, gastronomia, macelleria, pescheria e panetteria, dovranno essere
Si tiene a Roma il il 2 febbraio 2018, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente, in Via Capitan Bavastro, 174, il convegno di approfondimento “Circular Economy: le