Dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, anche l’Italia, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market
Oggi: 27 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 27 Aprile 2025
Dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, anche l’Italia, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market
Siglato accordo tra ANIE Federazione, organizzazione Confindustriale che, con oltre 1.300 aziende associate, 468.000 addetti e un fatturato aggregato di 74 miliardi di euro, rappresenta le tecnologie italiane nei mercati dell’industria, dell’energia,
Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al 2016). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con
Il 18 gennaio 2018 presso l’Auditorium del GSE – Viale Pilsudski, 92 Roma dalle 9:30 alle 14:00 si tiene il convegno “Le nuove frontiere della geotermia – dalla geotermia elettrica alla cogenerazione
Nei primi dieci mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 726 MW (+20% rispetto allo stesso periodo del 2016). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico
Dal 5 al 7 aprile 2018 la Mostra d’Oltremare di Napoli ospita Energy Med, Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica giunta alla XI edizione. La manifestazione vede la consolidata presenza delle
I ministri Carlo Calenda (Sviluppo economico) e Gian Luca Galletti (Ambiente e tutela del territorio e del mare) hanno firmato il decreto ministeriale sulla nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN), il piano decennale
Ambition, Advanced Biofuel Production with Energy System Integration, è uno dei progetti europei di frontiera finanziati da Horizon 2020 per definire strategie e tecnologie per l’integrazione delle fonti rinnovabili con i biocombustibili
L’Associazione Amici della Terra promuove la nona edizione della Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica. Appuntamento a Roma il 27 e il 28 novembre 2017, presso ex mattatoio Testaccio, Padiglione 8, aula magna “Adalberto
Nel corso del 2016 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 310 TWh (-2% rispetto al 2015 e ben 8 punti percentuali sotto il picco del 2011), a