Tra imprese, agricoltura e settore energetico, la filiera estesa dell’acqua ha un peso sempre più rilevante per l’economia italiana: dalle risorse idriche “dipende” il 20% del PIL italiano, un valore che ha
Oggi: 6 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 6 Aprile 2025
Tra imprese, agricoltura e settore energetico, la filiera estesa dell’acqua ha un peso sempre più rilevante per l’economia italiana: dalle risorse idriche “dipende” il 20% del PIL italiano, un valore che ha
Nel corso della recente Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, l’Unione Europea ha confermato il proprio impegno per la sicurezza idrica globale entro il 2050 e ha annunciando 33 impegni per l’azione a partire da
Mentre in Lombardia si va verso lo stato di crisi idrica regionale, l’incubo del razionamento dell’acqua potabile torna ad aleggiare sul Lazio, dove la quasi assenza di precipitazioni sta diventando allarmante: calano
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha rivolto un appello al futuro Parlamento, al Governo e ai Segretari dei partiti in campagna elettorale perché si occupino di acqua, tra i temi ambientali
Risorse idriche del Pianeta, siccità e alluvioni, disponibilità e infrastrutture, tecnologie e temi sociali, convegni e seminari ma anche spettacoli ed eventi. Sono gli argomenti al centro del Festival dell’Acqua, in programma
Le linee programmatiche del Dicastero sono state illustrate ieri dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso dell’audizione in commissione Ambiente della Camera.Tra i punti approfonditi nel corso dell’Audizione, le bonifiche e la
L’Anea – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, ha diffuso un decalogo per risparmiare acqua (ed energia). Suggerimenti che dovrebbero diventare salutari abitudini per la salvaguardia delle nostre risorse idriche. Infatti sono tanti
Il Rapporto Ocse sulle performance ambientali dell’Italia presentato ieri a Roma evidenzia le tendenze ambientali del nostro paese, fornendo anche una serie di raccomandazioni. Dai gas serra, alle risorse idriche, dai rifiuti
Il nuovo libro di Lester Brown mette al centro il problema della scarsità di cibo, con annesse conseguenze. L’agricoltura globale si trova infatti di fronte a sfide del tutto nuove. Le falde
Nell’ambito del Piano operativo su ricerca e competitività (2007 – 2013), il ministero dell’Ambiente e il ministero dello Sviluppo economico hanno sottoscritto un’intesa per agevolare gli investimenti produttivi – anche in chiave