Ristrutturare abitazioni e parti comuni di edifici residenziali consente di detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) una parte delle spese sostenute per i lavori. La detrazione può essere richiesta per
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Ristrutturare abitazioni e parti comuni di edifici residenziali consente di detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) una parte delle spese sostenute per i lavori. La detrazione può essere richiesta per
È stata pubblicata sul supplemento n. 62 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018 la legge 30 dicembre 2018, n. 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019
È attivo e on line all’indirizzo ristrutturazioni2018.enea.it il portale per la trasmissione all’ENEA delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazioni fiscali del 50% (bonus casa) relative agli interventi edilizi e tecnologici che
E’ diventata oramai praticamente strutturale l’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia, disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86. Consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare
Nel corso del recente incontro tra governo e Rete Imprese Italia sono state fornite da parte dei rappresentanti governativi esplicite rassicurazioni su alcuni importanti articoli della Legge di Bilancio 2017 che si
Parte in questi giorni il progetto dDesign Coworking Legnano promosso da Ristrutturazione Low Cost per creare una community di professionisti attivi nel settore delle ristrutturazioni e del design. Si chiama dDesign coworking
Ecco un elenco di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef del 50% (di sicuro fino al 31 dicembre, poi dovrebbe scendere al 36, ma si parla già di proroga …). I
Nell’ambito delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, fino al 31 dicembre 2015 è prevista una maggiore detrazione per le spese sostenute per interventi di adozione di misure antisismiche, le cui procedure
Fino al 31 dicembre al 50% e dal 1 gennaio – stando allo stato attuale della normativa – al 36%, a chi effettua ristrutturazioni edilizie spettano delle agevolazioni sotto forma di detrazioni
Ristrutturazioni edilizie, fino al 31 dicembre le spese sostenute possono essere detratte per il 50%, poi si tornerà al 36, a meno che non intervangano ulteriori proroghe.Quindi per chi volesse ancora un