In vista di un’estate che si prospetta calda e arida, è importante informarsi su come prepararsi al meglio e sulle migliori pratiche per il risparmio idrico. Adottare un approccio green per la
Oggi: 13 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 13 Aprile 2025
In vista di un’estate che si prospetta calda e arida, è importante informarsi su come prepararsi al meglio e sulle migliori pratiche per il risparmio idrico. Adottare un approccio green per la
La portata del fiume Po è vicina alla drammatica soglia psicologica dei 100 metri cubi al secondo al rilevamento ferrarese di Pontelagoscuro, che ne decreterebbe la fine dell’immagine di “grande fiume” con
Mentre in Lombardia si va verso lo stato di crisi idrica regionale, l’incubo del razionamento dell’acqua potabile torna ad aleggiare sul Lazio, dove la quasi assenza di precipitazioni sta diventando allarmante: calano
La siccità si sta facendo sentire. Lo denuncia l’Anbi, associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue. E’ emergenza idrica in Calabria, ma le difficoltà si fanno sentire anche
Un quinto del territorio nazionale è a rischio desertificazione a causa dei cambiamenti climatici con prolungati periodi di siccità, ma anche del progressivo consumo di suolo e della mancata valorizzazione dell’attività agricola
In Italia su 10 litri di pioggia che cadono, 9 vengono persi. Se a questo si aggiungono i cambiamenti climatici in atto e la siccità che sta colpendo il paese, diventa prioritario un
La IV edizione di Servizi a Rete Tour 2018, in programma il 13 e 14 giugno 2018, avrà luogo anche quest’anno a Torino. Ad ospitare la conferenza itinerante e piazza d’incontro e
Nella giornata mondiale dedicata all’acqua la riflessione è obbligata: è necessario passare dalla gestione dell’emergenza con enorme spreco di risorse, per abbracciare una nuova cultura delle prevenzione in una situazione in cui
In Italia il 2017 si è classificato al sesto posto tra gli anni piu’ caldi dal 1800 con una temperatura che è risultata di 1,16 gradi superiore alla media del periodo di
Secondo l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-CNR), il 2017 risulta essere l’anno meno piovoso dell’intera serie storica della Banca dati di climatologia storica ISAC-CNR, cioè