L’Italia è diventata la più green d’Europa con il maggior numero di certificazioni a livello comunitario per prodotti a denominazione di origine Dop/Igp, la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico,
Oggi: 15 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 15 Aprile 2025
L’Italia è diventata la più green d’Europa con il maggior numero di certificazioni a livello comunitario per prodotti a denominazione di origine Dop/Igp, la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico,
In Italia resta il divieto di uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da “gruppi vulnerabili” quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed
Sono troppe le “bufale” che vengono dette in materia di prodotti alimentari e molti falsi miti si stanno imponendo nella mente dell’opinione pubblica su tali tematiche. “Lo stato di salute è fortemente
Da oggi è in vigore il nuovo sistema di certificazione elettronica per monitorare le importazioni di prodotti biologici, che contribuisce a rafforzare le disposizioni sulla sicurezza alimentare e a ridurre il rischio
Dal +141 per cento di arachidi cinesi al 60 per cento di peperoni turchi è’ invasione di cibi pericolosi, con le importazioni dall’estero di prodotti stranieri pericolosi che nel 2015 hanno visto
Scatta in Italia il divieto ad utilizzare il glifosate nelle coltivazioni in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura” ma occorre ora adottare coerentemente misure precauzionali sull’ingresso in
PortaNatura, azienda di Novi Ligure specializzata nella vendita e nella distribuzione di prodotti agricoli a filiera corta, ha scelto di sostenere “Dal seme al piatto”, il progetto dell’ONG milanese Istituto Oikos Onlus
Il sistema paese ha pagato veramente cari gli scandali alimentari degli ultimi 15 anni, circa 12 miliardi di euro. Il dato emerge dal rapporto messo a punto da Federconsumatori, Fiesa Confesercenti e
Al Padiglione Italia, Expo 2015, il 27 e il 28 ottobre 2015 si tiene un confronto internazionale sui temi della nutrizione voluto dal Ministero della Salute dal titolo Nutrire il pianeta, nutrirlo
Identificare e valorizzare le “Migliori Pratiche di Sviluppo Sostenibile per la Sicurezza Alimentare” (Best Sustainable Development Practices on Food Security – BSDP) in coerenza con il tema dell’Esposizione Universale milanese “Nutrire il Pianeta,