Anie ha diffuso i dati aggiornati del report Osservatorio sistemi di accumulo con il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna .
Oggi: 7 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 7 Aprile 2025
Anie ha diffuso i dati aggiornati del report Osservatorio sistemi di accumulo con il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna .
Al 30 giugno 2022 risultano installati ben 122.279 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 720 MW e una capacità massima di 1.361 MWh. A questi si aggiungono gli impianti
Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017).
L’Osservatorio di Anie Rinnovabili ha comunicato i dati Gaudì relativi alle nuove installazioni FER nel 2017: fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 864 MW (+17% rispetto al 2016).
Key Energy, il Salone dell´Energia e della Mobilità Sostenibile, in programma alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi in contemporanea a Ecomondo, la grande piattaforma della Green Economy e
Presentato oggi a Roma, nell’Auditorium GSE, il Libro Bianco sui sistemi di accumulo 2.0 realizzato da ANIE Energia e RSE- Ricerca sul Sistema Energetico – con i contributi di Enel Produzione, Enel
L’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano presentano l’Energy Storage Report 2016, mercoledì 16 novembre 2016 dalle 9.30 alle 13 presso il Campus Bovisa La Masa, via La Masa 34. Il Rapporto
L’AEEGSI ha pubblicato lo scorso 21 novembre la tanto attesa delibera 574/2014/R/eel che definisce in maniera univoca le regole per la connessione alla rete elettrica in media e bassa tensione, le caratteristiche
Secondo le previsioni della svizzera UBS Bank, il fotovoltaico senza incentivi nei prossimi sette anni decollerà e l’energia solare, autoconsumata o immessa in rete, eroderà una quota rilevante del mercato elettrico, grazie
Gli onorevoli Braga e Realacci hanno presentato il 12 giugno un’interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo Economico in merito all’emanazione dei provvedimenti regolatori ed attuativi sulle modalità di connessione alla rete elettrica