“Creare valore insieme alla natura”, ovvero restituire valore a legname altrimenti destinato a diventare legna da ardere o, peggio, allo smaltimento, trasformando un rifiuto in una risorsa. Questo è il messaggio che
Oggi: 27 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 27 Aprile 2025
“Creare valore insieme alla natura”, ovvero restituire valore a legname altrimenti destinato a diventare legna da ardere o, peggio, allo smaltimento, trasformando un rifiuto in una risorsa. Questo è il messaggio che
Il consorzio nazionale per la gestione dei RAEE fa il punto della raccolta dall’entrata in vigore del principio “chi inquina paga” che coinvolge le aziende nel processo di gestione dei rifiuti da
Anche gli uffici – e i possessori di partita Iva – hanno il dovere di rispettare regole per il corretto smaltimento di alcuni materiali di consumo giornaliero, come cartucce, toner, carta e
E’ possibile smaltire rifiuti on line al 100%. L’iniziativa, che gli è valsa il Premio Innovazione Digitale di SMAU 2015, è della società Lindbergh, società specializzata nella fornitura di servizi logistici ed
Dal prossimo 7 luglio parecchie imprese italiane, tra cui in primis quelle impegnate nelle attività di recupero e smaltimento dei rifiuti, rischiano di dover interrompere le proprie attività a causa di un
E’ nata ufficialmente il 24 marzo all’interno di Herambiente (Gruppo Hera), leader nazionale nel trattamento, recupero e smaltimento rifiuti, Herambiente Servizi Industriali, per gestire in partnership con le imprese la gestione rifiutiLa
Nella risoluzione approvata martedì 14 gennaio, il Parlamento afferma che le plastiche più pericolose e alcuni sacchetti di plastica dovrebbero essere banditi entro il 2020, secondo la strategia dell’Unione europea per ridurre
Sul sito del Sistri – www.sistri.it – il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti nato nel 2009 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente per permettere l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali a
E’ la scommessa di Waste Recycling, che si occupa da oltre 20 anni di smaltimento di rifiuti industriali e ne tratta 400.000 tn /anno: dimostrare quanta bellezza ed utilità ancora esiste in
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato sul proprio sito ufficiale la “NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, “SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO