Si tiene il 3 ottobre 2016 presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (Via Fanti n. 17) il Convegno promosso da Barricalla, società che gestisce il principale impianto di smaltimento rifiuti
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
Si tiene il 3 ottobre 2016 presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (Via Fanti n. 17) il Convegno promosso da Barricalla, società che gestisce il principale impianto di smaltimento rifiuti
Il Comitato Parchi per Kyoto onlus costituita da Federparchi-Europarc Italia, Kyoto Club e Legambiente dà il via, assieme alle Associazioni di Formazione Idraulici di Genova e di Pisa (AFI.GE e AFI.PI), a
Le api con i loro preziosi alveari come vere e proprie centraline antinquinamento, la stravagante coltivazione di microalghe molto apprezzate in cosmesi, in campo salutistico e in agricoltura, le prime chips di
Si è tenuta oggi a Roma la conferenza stampa “120 giorni di politiche agricole”, nel corso della quale il Ministro Maurizio Martina ha illustrato il lavoro svolto durante i primi 4 mesi
San Marco Evangelista è un comune casertano che rientra nelle aree inquinate della Terra dei Fuochi. Tra le iniziative messe in campo per il riscatto del territorio, ci sono gli eco-compattatori Garby.
Durante il Consiglio dei Ministri del 13 giugno sono state approvate le prime misure urgenti del Piano ‘#campolibero’ che prevede azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competitività e sicurezza in campo agroalimentare.In particolare
Vito Pignatelli, responsabile del coordinamento “Tecnologie, biomasse e bioenergie” dell’Unità Tecnica Fonti Rinnovabili dell’ENEA, ha vinto il primo premio del riconoscimento ambientale ‘Il Monito del Giardino’, indetto dalla Fondazione Giardini Monumentali Bardini
Le linee programmatiche del Dicastero sono state illustrate ieri dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso dell’audizione in commissione Ambiente della Camera.Tra i punti approfonditi nel corso dell’Audizione, le bonifiche e la
Ha risposto alle domande di Ecomobilitytoday l’On. Massimiliano Manfredi, eletto in Campania nelle liste del Partito democratico. Il parlamentare è di San Paolo Bel Sito, Napoli e ha voluto incentrare una delle
Sono 51 i siti classificati a rischio, pari a 64 ettari di suolo agricolo, per i quali viene bloccata la vendita di prodotti ortofrutticoli, individuati in 57 comuni per un totale di