I cittadini delle aree terremotate delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria possono tirare almeno un piccolo respiro di sollievo sul fronte delle bollette e delle imposte. Ieri il Consiglio dei Ministri
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
I cittadini delle aree terremotate delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria possono tirare almeno un piccolo respiro di sollievo sul fronte delle bollette e delle imposte. Ieri il Consiglio dei Ministri
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato che è in corso il pagamento di 3,4 milioni di euro di aiuti straordinari zootecnici aggiuntivi nelle zone terremotate per 3.826 aziende.
Individuato sotto il fondale del Mar Ionio un sistema di faglie che ha controllato l’evoluzione dell’antico oceano della Tetide e che è ancora in grado di innescare processi vulcanici e sismici. A
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto per nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal terremoto con misure specifiche a sostegno del settore agricolo e agroalimentare.“Abbiamo rafforzato
Sono iniziate le operazioni di evacuazione delle stalle crollate o lesionate con il trasferimento degli animali sfollati in strutture piu’ sicure per fermare la strage che ha decimato mandrie e greggi con
Nuove scosse in centro Italia, una mamma con il suo bimbo estratti vivi dalle macerie dell’abitazione crollata a Castiglione Messer Raimondo, in provincia di Teramo. Ma ci sono anche un morto e
Sono circa 50mila gli ettari a rischio per le semine autunnali di cereali se non verranno garantite le scorte di frumento, orzo, avena e farro necessarie per coltivare un territorio vocato all’agricoltura
L’Autorità per l’energia ha approvato un provvedimento di urgenza che sospende il pagamento delle bollette di luce, gas e acqua, emesse o da emettere a partire dal 26 ottobre, anche per la
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi oggi a Palazzo Chigi, ha approvato il decreto legge Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016. Il provvedimento
In seguito alla nuova forte scossa che il 30 ottobre ha colpito il centro Italia, il Consiglio dei Ministri ha adottato una delibera che estende gli effetti della dichiarazione dello stato d’emergenza