Dopo Polonia e Olanda anche l’Italia ha la sua prima pista ciclabile fotoluminescente: è stata realizzata, nel rispetto dell’ambiente, a Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca a circa 20 Km dal
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Dopo Polonia e Olanda anche l’Italia ha la sua prima pista ciclabile fotoluminescente: è stata realizzata, nel rispetto dell’ambiente, a Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca a circa 20 Km dal
Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella
Dal jazz al folk, dalla classica alla contemporanea: sarà un luglio pieno di musica sul Monte Amiata, in Toscana.Per più di un mese gli angoli più suggestivi dei bellissimi borghi di Arcidosso
Il periodo a rischio di incendio e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali in vigore in tutta la Toscana dallo scorso 1° luglio è stato prorogato
Sono saliti a 4965 i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) che rendono l’Italia leader in Europa in questo campo. È stata pubblicata, infatti, nella Gazzetta Ufficiale la sedicesima revisione dell’elenco nazionale dei PAT
Nuova spinta per le imprese che vogliono fare investimenti per l’efficientamento energetico. In particolar modo, se sono state colpite dalle ultime calamità naturali avvenute dal luglio 2015 e per cui è stato
Sale di 2 punti in Toscana rispetto al 2013 la raccolta differenziata di rifiuti come monitor, computer, radio, condizionatori e elettrodomestici. E’ quanto emerge dal Dossier realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE
Finalmente inversione di tendenza nella disponibilità di castagne. Dopo diversi anni di cali così importanti da farne temere la scomparsa, torna a crescere la produzione di castagne Made in Italy con un
A Siena rivive l’antico rito della transumanza. Mercoledì 16 e giovedì 17 settembre il centro storico della città sarà attraversato dalla carovana di ‘Transumando’, evento itinerante che rievocherà la migrazione stagionale di
Dopo il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta avvenuto lo scorso 24 aprile, la Finocchiona IGP, in pochi mesi, ha fatto una partenza che si potrebbe definire in gergo sportivo, bruciante.Nel solo mese di