Si è svolto a Milano il 26 marzo l’evento promosso dal movimento di opinione #FORUMAutoMotive. Al centro dell’incontro la seconda Automotive Eurotribuna politica che ha messo a confronto gli europarlamentari dei due
Oggi: 12 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Aprile 2025
Si è svolto a Milano il 26 marzo l’evento promosso dal movimento di opinione #FORUMAutoMotive. Al centro dell’incontro la seconda Automotive Eurotribuna politica che ha messo a confronto gli europarlamentari dei due
Smog. Per contrastarlo e perseguire il miglioramento della qualità dell’aria come previsto dall’Accordo di bacino padano siglato da Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto dal 1° ottobre – e fino al 31
Limitazioni al traffico a causa dell’iquinamento al superamento della concentrazione di polveri nell’aria, le alte temperature e l’assenza di precipitazioni hanno di fatto anticipato l’emergenza, in particolare nel bacino padano.
Quest’anno il picco di polveri sottili nell’aria non ha aspettato il rigido inverno, anzi è arrivato con largo anticipo, prima in primavera e poi in autunno, complici i cambiamenti climatici e poi
Milano. Sono entrate in vigore oggi le misure straordinarie previste dal “Protocollo regionale sulla qualità dell’aria” per contrastare la diffusione delle polveri sottili. Arpa Regione Lombardia ha attestato ieri il superamento del
La Commissione Europea ha dato il semaforo verde per il Marebonus, dopo avere già approvato lo scorso 24 novembre il contributo Ferrobonus. Voluti dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio,
Emergenza smog. Proseguono in molte citta’ i provvedimenti di limitazione della circolazione per i mezzi piu’ inquinanti.A Roma l’11 dicembre la prima delle Domeniche ecologiche programmate dalla Giunta Capitolina. L’iniziativa, come di
In una risoluzione votata giovedì – approvata con 567 voti in favore, 5 voti contrari e 39 astensioni – i deputati europei sostengono un divieto comunitario totale e immediato per il commercio
Dal 1° ottobre e fino al 31 marzo 2017 sono in vigore in Emilia Romagna le misure di limitazione alla circolazione previste dal “Piano aria integrato regionale” per ridurre lo smog.
Ambiente e inquinamento – dell’aria e acustico – occupano i primi posti dopo la criminalità tra le preoccupazioni degli italiani. E’ quanto emerge dal report dell’Istat su LA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI PER