La dieta mediterranea fa salire l’Italia ai vertici della longevità mondiale dopo il Giappone con un’età media della popolazione di 44,9 anni che si è allungata di due anni esatti nel giro
Oggi: 17 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 17 Aprile 2025
La dieta mediterranea fa salire l’Italia ai vertici della longevità mondiale dopo il Giappone con un’età media della popolazione di 44,9 anni che si è allungata di due anni esatti nel giro
Formentera, la più piccola delle Baleari, è l’isola perfetta per chi vuole rigenerarsi, grazie alla sua tranquillità. Lunghe spiagge, cale dorate e mare limpido fanno di Formentera un vero e proprio paradiso
La società civile scende in campo nel week end dell’1 e 2 luglio per presentare il “Patto per il Delta del Po” a popolazioni e istituzioni locali per avere una gestione davvero
Il 14 giugno, nel corso della 29esima Sessione del Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma Uomo e Biosfera dell’UNESCO (ICC-MAB) tenutosi a Parigi, si è ufficializzata l’inclusione del sito sardo “Tepilora, Rio
Il bracconaggio, il taglio illegale delle foreste e la pesca non autorizzata, continuano in circa il 30% dei siti naturali Patrimonio Mondiale, trascinando le specie in pericolo verso il baratro dell’estinzione e
Sono ben 3.700 le isole che fanno parte del Cile, a partire da Rapa Nui, o Isola di Pasqua, sede degli austeri moai e di spiagge di sabbia bianca come la neve,
La Commissione Nazionale italiana per l’Unesco ha deliberato all’unanimità la candidatura italiana per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità del paesaggio vitivinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.Nella zona
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha firmato il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO del sito veneto “Le colline del Prosecco di Conegliano e
È stata lanciata, in occasione dell’incontro: “DALL’ONU ALL’UNESCO, Le eccellenze d’Italia dalla natura al cibo”, l’ottava edizione del concorso di fotografia geografico – ambientale “Obiettivo Terra” voluto da Alfonso Pecoraro Scanio, già
Nell’ambieto del progetto PROTHEGO (PROTection of European Cultural HEritage from GeO – hazards) e al fine della redazione di un Atlante dei rischi, sono oltre 400 i siti UNESCO europei che vengono