Le attività umane hanno lasciato il loro segno sui fondali della Laguna di Venezia. Lo documenta un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) della città lagunare, svolto
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
Le attività umane hanno lasciato il loro segno sui fondali della Laguna di Venezia. Lo documenta un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) della città lagunare, svolto
Da giovedì 9 maggio fino a sabato 11 Consider yourself as a guest (Cornucopia), l’opera di oltre 4 metri realizzata con rifiuti plastici dall’artista statunitense Christian Holstad, è visibile sul Canal Grande,
Il Movimento Turismo del Vino e l’Associazione Nazionale Città del Vino, che riunisce oltre 430 Comuni vinicoli ed enoturistici, promuovono Calici di Stelle, una serie di iniziative che vanno dal 2 al
“Dopo tanti mesi di studio e di lavoro molto serio abbiamo trovato una soluzione vera. Via le Grandi Navi dalla Giudecca, dal bacino di San Marco, ci vuole una soluzione definitiva a
Si chiama Scossa. E’ un’imbarcazione a propulsione elettrica e nei giorni scorsi ha solcato le acque del Canal Grande da Ca’ Farsetti fino alla sede della Compagnia della Vela a San Marco
“Spira Mirabilis” dei registi italiani Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e “Voyage of Time: Life’s Journey” dello statunitense Terrence Malick sono i due film che si aggiudicano, ex-aequo, il trofeo del Green
Tre giorni di presentazioni scientifiche, un giorno dedicato a visite tecniche agli impianti di termovalorizzazione e digestione anaerobica, sei sessioni parallele e workshop per un totale di circa 300 presentazioni, sessioni poster,
“Beixi Moshuo – Behemoth” del regista cinese Zhao Liang si è aggiudicato il Green Drop Award 2015, il premio organizzato da Green Cross Italia che viene assegnato al film che meglio abbia
Venezia, Mostra del Cinema. Gli organizzatori del Green Drop Award, il premio che per il quarto anno sarà assegnato al film che meglio interpreta la sostenibilità tra quelli in gara, hanno individuato
La Mostra del Cinema di Venezia dà spazio anche al mondo green con il Green Drop Award, il premio che Green Cross Italia e Città di Venezia assegnano al film, tra quelli