Seconda edizione per Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023.
Oggi: 12 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Aprile 2025
Seconda edizione per Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023.
Dal 10 al 13 aprile 2022 il quartiere fieristico di Verona accoglie la 54° edizione del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati. Quattro giorni di grandi eventi, degustazioni tecniche,
Dibattiti, riflessioni, incontri con operatori del settore e masterclass, oltre 600 produttori che hanno già confermato la propria presenza nei padiglioni espositivi, per 12 Paesi complessivamente rappresentati.
Anno positivo per il vino biologico il 2018, che vede infatti le vendite aumentare del 18% rispetto al 2017, per un totale di 4,94 milioni di litri venduti nella grande distribuzione.
Vinitaly. Il 53° Salone internazionale dei vini e dei distillati di Verona raggiunge nel 2019 un traguardo storico per numero di espositori e superficie.
Al via la vendemmia in Italia che si prevede nel 2018 con una produzione complessivamente in aumento tra 10% e il 20% con circa 46/47 milioni di ettolitri rispetto ai 40 milioni
Il Movimento Turismo del Vino e l’Associazione Nazionale Città del Vino, che riunisce oltre 430 Comuni vinicoli ed enoturistici, promuovono Calici di Stelle, una serie di iniziative che vanno dal 2 al
Al Vinitaly appena concluso molto si è parlato di vino biologico e FederBio ha confermato il trend positivo diffondendo i numeri del comparto.“Già nel 2016 nel mondo gli ettari di vigneto biologico,
Il successo commerciale del vino nei prossimi 5 anni sarà determinato in buona parte dai prodotti a marchio green (bio o sostenibili), vera leva del mercato di domani secondo un sondaggio Vinitaly-Nomisma Wine
Vendite record per il vino biologico in Italia, con un balzo del 45% nelle vendite del 2017 rispetto all’anno precedente, per un totale di 3,84 milioni di litri venduti nella grande distribuzione