Il Gruppo Lego ha annunciato che già nel corso del 2018 gli elementi botanici quali foglie, cespugli e alberi saranno prodotti (e presenti nei set in commercio) con una nuova plastica di
Oggi: 7 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 7 Aprile 2025
Il Gruppo Lego ha annunciato che già nel corso del 2018 gli elementi botanici quali foglie, cespugli e alberi saranno prodotti (e presenti nei set in commercio) con una nuova plastica di
Il Wwf ha diffuso la Mappa dell’estinzione, lanciata insieme ad un Report nell’ambito della sua Campagna di Natale “WWF is calling” wwf.it/natale. Sarebbero ben 16 le specie scelte tra le tante a
Natale sostenibile in 10 mosse. E’ il tradizionale “Dec-Albero” del Wwf, che contiene dieci consigli pratici per ridurre l’impronta ecologica del proprio Natale, tradizionalmente la festa più “ad alto consumo” dell’anno, partendo
È possibile uscire dal carbone entro il 2025, accelerando nel contempo il passaggio verso una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi la piena adesione all’obiettivo dell’Accordo di Parigi sul
Firmato questa mattina un protocollo d’intesa tra il WWF Italia e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con l’obiettivo principale di favorire la tutela e la diffusione dei sistemi agricoli
Il 95% dei rifiuti marini è costituito da materie plastiche che inquinano coste, superficie e fondali marini. Ogni anno 8 milioni di tonnellate di soli materiali plastici finiscono in mare: questo vero
Un nuovo report di WWF e Mamirauà Institute for Sustainable Development rivela che in Amazzonia vengono scoperte nuove specie animali e vegetali alla media di una ogni due giorni, un tasso mai
Il Comune di Castellaneta é stato il primo in Italia ad emettere un’ordinanza per la protezione dei nidi di Caretta Caretta e finalmente è giunta a termine l’esperienza del nido di Castellaneta
13 agosto, l’abbattimento dell’orsa Kj2 in Trentino ad opera delle guardie provinciali è realtà. Durissime le reazioni degli animalisti e delle associazioni ambientaliste. Commenta il WWF: “Non può essere l’orsa a pagare
Dal 23 giugno al 3 settembre 2017, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma ospita la mostra Arazzeria Pennese – la contemporaneità del basso liccio, a cura di Barbara Martusciello, in cui