Il bracconaggio, il taglio illegale delle foreste e la pesca non autorizzata, continuano in circa il 30% dei siti naturali Patrimonio Mondiale, trascinando le specie in pericolo verso il baratro dell’estinzione e
Oggi: 7 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 7 Aprile 2025
Il bracconaggio, il taglio illegale delle foreste e la pesca non autorizzata, continuano in circa il 30% dei siti naturali Patrimonio Mondiale, trascinando le specie in pericolo verso il baratro dell’estinzione e
In vista della COP22 di Marrakesh il WWF ha presentato lo studio sulle “Politiche e misure per accelerare la transazione energetica e l’uscita dall’uso del carbone nel settore elettrico”.un rapporto su politiche
Entro il 2020 la popolazione globale di specie animali e vegetali potrebbe crollare del 67%. Il peso insostenibile della mano dell’uomo sulla fauna selvatica è solo uno dei numerosi segnali negativi che
Per celebrare i suoi 50 anni di storia il WWF ha deciso di replicare la Giornata Oasi, l’apertura gratuita delle Oasi normalmente visitabili durante l’anno. Il presidente Donatella Bianchi: “Con la prossima Giornata
Il WWF Italia ha deciso di lanciare, in occasione della COP21 di Parigi, due serie di immagini destinate ai social media. La prima è costituita da quattro immagini di “Città Surreali”: una
L’ultima indagine dell’Interpol pubblicata in questi giorni ha denunciato il convergere sempre maggiore negli ultimi anni dei crimini ambientali con almeno altri 13 ambiti criminali diffusi e pericolosi: dalle attività terroristiche al
La popolazione del leopardo delle nevi è diminuita del 20% negli ultimi 16 anni. Per salvarlo serve un’urgente azione internazionale, per difendere dai cambiamenti climatici i fragili habitat montani himalayani, che forniscono
In Italia le centrali a carbone in attività sono 12 e pesano per il 40% delle emissioni dell’intero comparto termoelettrico pur contribuendo alla produzione di elettricità per il solo 13,5%. L’Italia ha
Domenica 20 settembre riapre la stagione venatoria, anche se in realtà i primi colpi sono stati sparati, grazie alla pessima pratica delle preaperture in molte Regioni, ricorda il WWF Italia.Una stagione che
Dal 7 agosto Gaetano Benedetto, 57 anni, esperto in materie ambientali e sullo sviluppo sostenibile specializzato in diritto ambientale e nelle politiche di gestione territoriale, è il nuovo direttore del WWF Italia. “Assumo